Accedi al sito
Serve aiuto?

BENESSERE

Tagliare o non tagliare la coda ai maiali? Una scelta etica con risvolti economici
https://www.izsvenezie.it/tagliare-coda-maiali-scelta-etica-risvolti-economici/

Aggiornamento dei controlli sul Piano nazionale per il miglioramento dell'applicazione del d.lgs. 122/2011 che stabilisce norme minime per la protezione dei suini e del d.lgs. 146/2001

LINEE GUIDA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L’ALLEVAMENTO DEL CONIGLIO (2021)
Circolare n. 1/2021- Linee guida nazionali in materia di protezione di conigli allevati per la produzione di carne


TRASMISSIONE DELL'ISTRUZIONE OPERATIVA IO-26 REV. n. 1 DEL 23/06/2017 - RIFERIMENTO PO-23 - IDONEITA' AL TRASPORTO DEGLI ANIMALI

MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 1 agosto 2019 Proroga e modifica dell'ordinanza contingibile e urgente 21 luglio 2011 e successive modificazioni, in materia di disciplina delle manifestazioni popolari, pubbliche o private, nelle quali vengono impiegati equidi al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati. (19A05450) (GU n.202 del 29-8-2019) 
♦ SCHEDA TECNICA RILEVAMENTO DATI AUSL

♦ ELENCO EQUIDI PARTECIPANTI

Piano di azione nazionale per il miglioramento delle condizioni di allevamento dei suini 
- Nota Regione Emilia Romagna n. 472780 del 29/06/2018
- Linee Guida per la pòrevenzione del taglio della coda nell'allevamento suino dallo svezzamento all'ingrasso​
- Nota MINSAL 15340 del 22/06/2018 - Piano di azione nazionale per il miglioramento dell’applicazione del Decreto Legislativo 122/2011 (Direttiva 2008/120/CE) e del Decreto Legislativo 146/2001 (Direttiva 98/58/CE): misure particolari finalizzate alla prevenzione del ricorso al taglio delle code e ad assicurare la disponibilità del materiale di arricchimento ambientale.
- Scheda di valutazione

Documento di posizione FVE sul ‘surplus’ di animali (abbattimento della prole di genere maschile delle specie da latte e ovaiole)

Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 146 - Attuazione della direttiva 98/58/CE relativa alla protezione degli animali negli allevamenti

Decreto Legislativo 29 luglio 2003, n. 267 - Attuazione delle direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE, per la protezione delle galline ovaiole e la registrazione dei relativi stabilimenti di allevamento

Decreto Legislativo 27 settembre 2010, n. 181 - Attuazione della direttiva 2007/43/CE che stabilisce norme minime per la protezione di polli allevati per la produzione di carne

Decreto Legislativo 7 luglio 2011, n. 122 - Attuazione della direttiva 2008/120/CE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini

Decreto Legislativo 7 luglio 2011, n. 126 - Attuazione della direttiva 2008/119/CE che stabilisce le norme minime per i vitelli

PROCEDURE OPERATIVE STANDARD PER IL MONITORAGGIO DEL BENESSERE ANIMALE AL MACELLO. Manuale operativo.


PIANO NAZIONALE BENESSERE ANIMALE

Piano Nazionale Benessere animali da reddito 2008

Piano Nazionale Benessere animali da reddito 2010

Piano Nazionale benessere animali da reddito 2013

Piano Nazionale benessere animali da reddito 2014

   ≈Check List vitelli 2014

   ≈Check list suini 2014

   ≈Check list galline ovaiole 2014

   ≈Check list altre specie 2014

Piano Nazionale Benessere animali da reddito 2015

TRASPORTABILITÀ DI ANIMALI AFFETTI DA PATOLOGIE E GESTIONE DEI BOVINI A TERRA. Manuale operativo

Regolamento CE n. 1/2005 del 22 dicembre 2004 sulla protezione degli animali durante il trasporto

Linee Guida pratiche per valutare l'idoneità al trasporto dei bovini adulti

Manuale operativo "Trasportabilità di animali affetti da patologie e gestione dei bovini a terra"

Manuale per la gestione del controllo del benessere animale durante il trasporto su strada

Check List per il controllo del benessere animale durante il trasporto

Check List per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche 

Modello di piano di emergenza che coadiuvi il trasportatore alla gestione dell’emergenza ma anche alla prevenzione di alcune possibili emergenze che possono verificarsi a seguito della mancata applicazioni di disposizioni previste dal  regolamento (CE) n. 1/2005 ed dal codice della strada

Accordo Stato Regioni 20 marzo 2008 concernente "Prime disposizioni per l'autorizzazione al trasporto di animali vivi"

Deliberazione della Giunta Regionale dell'Emilia Romagna  30 giugno 2008, n. 971 "Recepimento Accordo tra Governo Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano concernente “Prime disposizioni per l’autorizzazione al trasporto di animali vivi”

Relazione annuale 2010 sui controlli effettuati in Italia sulla protezione degli animali durante il trasporto 

Relazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio sull'impatto del regolamento (CE) n. 1/2005 del Consiglio sulla protezione degli animali durante il trasporto (2011)

Relazione annuale 2014 sui controlli effettuati in Italia sulla protezione degli animali durante il trasporto

Potenziamento dei controlli di legalità nel settore del trasporto internazionale degli animali vivi. Attuazione del Regolamento (CE) n. 1/2005 del Consiglio dell’Unione europea, del 22 dicembre 2004, “sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate”. 

Protocollo di intesa tra Ministero dell'Interno e Ministero della Salute per il potenziamento dei controlli di legalità nel settore del trasporto internazionale degli animali” siglato il 3 ottobre 2011

  

MACELLAZIONE

Regolamento CE n. 1099/2009 del Consiglio del 24 settembre 2009 relativo alla protezione degli animali durante l'abbattimento

Check List per il controllo della protezione animale in fase di macellazione - requisiti generali macello

Check List per il controllo della protezione animale in fase di macellazione - macello carni rosse

Check List per il controllo della protezione animale in fase di macellazione - avunicoli

 

SPERIMENTAZIONE
Direttiva 2010/63/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del  del 22 settembre 2010 sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici